Scegliere Leoni Parquet significa scegliere la qualità del lavoro artigianale che si esprime nell’attenzione e nella valutazione di ogni dettaglio in ogni fase del lavoro: dalla selezione dei legni, al momento – fondamentale – della posa in opera nel cantiere. Leoni Parquet con 50 anni di esperienza possiede dunque un valore aggiunto fondamentale: la conoscenza e l’amore per i legni, si uniscono all’esperienza diretta nella posa dei pavimenti.
L’azienda mette la propria conoscenza a disposizione di chiunque debba approcciarsi, anche per la prima volta, ad un materiale naturale e impegnativo come il legno. L’obiettivo è far scegliere al cliente, nella più completa consapevolezza, la soluzione migliore per creare l’ambiente che desidera attorno a sé: per lavoro, per la vita, per lo svago. Si valuta il momento migliore per la posa, si valuta il massetto valuta la temperatura dell’ambiente e la sua umidità, affinché le colle non facciano difetti e tutti quegli elementi che ci consentono di scegliere il materiale più adatto ad ogni luogo.
Il legno è un materiale vivo e pertanto si comporta in maniera varia in conseguenza all'ambiente in cui si posa e come lo si mantiere. Nostra cura è verificare l'umidità del massetto prima di posare il parquet.
Il massetto è la base su cui incollare o posare il parquet flottante e riveste molta importanza nei problemi che possono insorgere sul parquet.
Esistono vari tipi di massetto:
Massetto in cemento: il più comune è utilizzato normalmente nei cantieri, ha un tempo di asciugatura che varia dai 2-3 mesi. Nel massetto sono da evitare additivi antigelo incompatibili con il parquet, i materiali di alleggerimento in quanto di peso specifico basso ed immagazzinano molta acqua presente nell'impasto. E' vivamente consigliato in sede di realizzazione del massetto, dove si posa il legno predisporre una barriera vapore tale che impedisca all'umidità di salire.
Sottofondi con impianti di riscaldamento: questo tipo di massetto è costruito in opera ed al suo interno è percorso da tubazioni riscaldanti. Su questo tipo di massetto sono consigliati parquet di basso spessore, per i masselli solo di alcuni tipologie di specie legnose e con posa a colla.
Il massetto deve essere piano, sufficientemente liscio, con sufficiente durezza superficiale, compatto, stagionato e asciutto. I tubi devono essere coperti da almento 30mm di massetto per permettere una uniforme e non concentrata diffusione del calore.
Prima della posa in opera è bene osservare alcuni accorgimenti per stabilizzare il massetto.
Occorre provvedere al riscalamento del massetto per almento 2-3 settimane con una temperatura di circa 35° C.
Il riscaldamento deve essere spento 2-3 giorni prima della posa.
Dopo la posa, può essere messo in funzione aumentando gradatamente la temperatura di circa 3-5 ° C al giorno fino a portarlo alle condizioni di esercizio.
Pavimenti preesistenti: su qualsiasi pavimento solido e ben livellato è possibile incollare il parquet. Preventivamente deve essere ben pulito e sgrassato ed eventualmente nel caso di mattonelle instabili queste dovranno essere consolidate.